Tecnologia, immaginazione e forme del narrare
Partendo dall’assunto che le tematiche che sembrano oggi più dibattute non siano altro che le manifestazioni più recenti di una lunga storia di intrecci e co-dipendenza tra tecnologia e forme della narrazione letteraria e culturale, l’obiettivo del prossimo numero della rivista dell'Associazione di Teoria e Storia Comparata della Letteratura è quello di sviluppare una riflessione critica approfondita su tali intrecci in una prospettiva storica. In particolare, la discussione si incentrerà sul modo in cui nel corso dei secoli le varie forme di creazione e ricezione di prodotti culturali (letteratura, teatro, cinema, musica, arti figurative) hanno risposto all’invenzione e alla diffusione di processi e prodotti tecnologici innovativi, rivoluzionari e non convenzionali. Tra i possibili filoni di indagine vanno segnalate le rappresentazioni tematiche o metaforiche di tecnologie nuove o futuribili, l’effetto del cambiamento dei metodi di produzione e trasmissione della cultura sul modo in cui i vari settori della società e le diverse aree geografiche leggono, scrivono e si accostano ai testi letterari (con le relative problematiche di accessibilità, utilizzabilità e conservazione), l’interazione tra la cultura digitale e le forme ‘tradizionali’ della letteratura (ad esempio le versioni elettroniche di classici o l’utilizzo delle tecnologie elettroniche per facilitare tecniche narrative sperimentali), la crescita degli studi sulla cultura digitale e l’impatto della tecnologia digitale sulla pratica accademica contemporanea.
Saranno presi in considerazione articoli sulle seguenti questioni:
-
Adozioni letterarie di modelli tecnologici: influenza della tecnologia sulla riconfigurazione della scrittura letteraria e/o sul rapporto della scrittura letteraria con la tradizione orale
-
Intrecci e contaminazioni tra letteratura e tecnologie visuali, tra parola e immagine
-
Tecnologie della memoria
-
Innovazione delle forme e impatto sulla società: concetto di autorialità, nuovi modelli di ricezione, copyright
-
Modelli letterari nelle narrazioni mediali e ‘rimediazioni’
-
Riproducibilità dell’opera d’arte e retoriche della connessione: citazioni, riusi, parodie, transmedialità, critica sul web
-
L’impatto delle tecnologie e protocolli della rete sulla narrazione: comunità e Open source, scrittura collettiva e Fan fiction
-
Riconfigurazione di spazio e tempo nella narrativa digitale
-
Narrazioni dell’immaginario tecnologico
-
Cartografie di teorie, pratiche, temi e forme del narrare nell’era dell’informazione
-
Libri senza fine o fine del libro?
Nello spirito della rivista, l’invio di proposte redatte in lingua straniera, soprattutto inglese, o in versione bilingue (ovvero in lingua straniera e in italiano), è apprezzabile e dunque benvenuto.
Le proposte (articoli pronti per la pubblicazione e corredati da abstract) devono essere inviate entro il 30 agosto 2014 seguendo le indicazioni disponibili sul sito. Entro il 30 settembre 2014 verranno indicati i testi selezionati per essere sottoposti a peer review. Gli articoli definitivamente accettati saranno pubblicati entro il 30 novembre 2014.